Counseling di Coppia

Le coppie, che solitamente incontro, arrivano a chiedermi aiuto in differenti fasi del loro ciclo evolutivo.

Le difficoltà possono emergere all’inizio di una relazione, oppure durante o dopo anni di convivenza o matrimonio.

I motivi più frequenti per cui le coppie si sono rivolte per una consulenza sono:

  • Continui litigi e tensioni, dove gli scontri accadono per dei motivi futili come un bicchiere che casca oppure per delle decisioni importanti da prendere
  • Dopo la nascita di un figlio che è un momento molto stressante per la coppia
  • Dopo un aborto o la non nascita di un figlio
  • La sensazione di non sentirsi amati o capiti dalla persona che si ha vicino
  • A seguito di un lutto, della perdita di una persona cara
  • Per delle problematiche sessuali che impediscono alla coppia di stare bene
  • Per dei problemi con un familiare di uno dei due partner che altera l’equilibrio della coppia


counseling di coppiaCome funziona ?

A differenza della terapia individuale, la consulenza di coppia, è una importante occasione per confrontarsi direttamente con il proprio partner e approfondire della questioni che spesso vengono trascurate perché non hanno uno spazio e un tempo per essere approfondite.

Nella mia esperienza, ho notato che le coppie sono molto veloci nelle dinamiche psicologiche e a volte basta solo uno sguardo per chiudere una questione e cristallizzarla per diverso tempo. Questo aumenta la sensazione di non sentirsi capiti o aumenta la rabbia e la tensione perché non si sa come risolvere e cambiare la situazione.

La fase di confronto termina nel momento in cui si definiscono gli obiettivi della coppia e si definisce l’impegno e la motivazione per portarli a termine.
La motivazione congiunta per la risoluzione di una problematica di coppia è un aspetto molto delicato, in cui la coppia, a seguito della comprensione del problema, si allea per risolverlo.

L’ultima fase delle consulenza è quella in cui, una volta raggiunti gli obiettivi, si celebra il cambiamento e si ripercorrono i passaggi principali che l’hanno permesso e che cosa si è scoperto di nuovo.

Alle volte la consulenza si può trasformare in una terapia di coppia, questo può accadere e solitamente è una richiesta che fa la coppia quando la consulenza mette in luce delle difficoltà che hanno bisogno di un percorso diverso per essere affrontate. Questo succede, ad esempio, quando la coppia fatica a trovare una alleanza, oppure quando emerge un trauma o una difficoltà in uno dei due partner.

Lascia un commento

Chiudi il menu
Call Now ButtonPRENOTA UN APPUNTAMENTO