Consulenza psicologica per bambini e adolescenti

A chi è rivolta?

Solitamente i motivi per cui mi chiedono una consulenza sono quando un bambino o un adolescente presenta:

  • Difficoltà di Comportamento a scuola o dentro casa
  • Difficoltà di Apprendimento scolastico
  • Difficoltà di Comunicazione in famiglia
  • Disagio legato alla separazione dei genitori
  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento
  • Difficoltà di Relazioni con i pari
  • Difficoltà ad uscire di casa
  • Rifiuto di fare i compiti
  • Isolamento, ritiro
  • Reazione emotive che risultano sproporzionate come episodi di pianto inconsolabile
  • Scoppi di ira e rabbia, collera e aggressività verbale
  • Episodi ripetuti di mal di testa e mal di pancia
  • Disturbi del sonno
  • Ansia
  • Bassa autostima

psicologo adolescenti e bambiniCome funziona?

Prima di incontrare un bambino o un adolescente, svolgo un incontro preliminare a studio (oppure on line) con i genitori, oppure con le persone che se ne prendono cura.

Questo incontro preliminare serve a definire meglio la situazione problematica ma soprattutto serve a facilitare l’arrivo a studio del bambino o dell’adolescente.

Questo “arrivo” va costruito insieme ai genitori ed è un momento fondamentale per rendere il più agevole possibile l’incontro con il minore.  

L’incontro con il bambino o con l’adolescente può avvenire individualmente o in presenza dei propri genitori o delle persone che se ne prendono cura.

Quando gli incontri sono individuali, una volta al mese incontro i genitori o le persone che se ne prendono cura, per aggiornarli e dare delle indicazioni in funzione dei bisogni del minore che emergono durante gli incontri di consulenza individuale.

Quando il disagio si manifesta prevalentemente a scuola, in alcune situazioni, con l’accordo dei genitori,  prevedo un incontro con i docenti che spesso mi forniscono delle importanti informazioni per orientare meglio l’intervento.  

Chiudi il menu
Call Now ButtonPRENOTA UN APPUNTAMENTO